
questa chiesetta posta lungo la via Latina ad Aquino, a pochi metri dalla ben più imponente Chiesa della Libera, risale al 1400 ed era dedicata a San Tommaso

questa stampa mostra la piccola Chiesa di San Tommaso ad Aquino come era verso l'inizio dell'800 quando era ancora integra e dava il primo benvenuto ai pellegrini che vi transitavano anche per recarsi a Montecassino

il mosaico di stile Bizantino realizzato nella lunetta del bellissimo portale centrale, rappresenta la Madonna con il Bambino. Ai due lati in una cassa funebre, i volti di Ottolina e Maria, due componenti della famiglia di San Tommaso che quasi sicuramente furono sepolte nella stessa Chiesa

la Chiesa della Madonna della Libera che si stagliava, come anche oggi, sopra un'alta scalinata. La Chiesa edificata in un arco di tempo che va dal X al XII secolo, ricalca la pianta della Chiesa Abbaziale di Montecassino, ricostruita sotto l'Abbate Desiderio

la stampa mostra la Chiesa della Libera com'era all'inizio dell'800. Al di sotto della scala, le acque che allora ancora occupavano le terre sottostanti. Nelle immagini sono raffigurati viandanti che percorrono la Via Latina. Di lato è l'Arco Trionfale romano di Marcantonio

l'austero e suggestivo interno della Chiesa della Madonna della Libera in puro stile Romanico-Benedettino

la Cattedrale di Aquino inaugurata il 27 Ottobre 1963. Davanti è il monumento a San Tommaso realizzato nel 1974

il reliquiario contenente la "Costola del Cuore" di San Tommaso, donata dalla Chiesa di Tolosa (Francia) dove sono conservate le sue reliquie, alla Chiesa aquinate in occasione della consacrazione della nuova Cattedrale di Aquino avvenuta il 17 Ottobre del 1963

la grande statua in legno dell'aquinate conservata dalla Chiesa di Aquino dalla fine dell'800, prima nella vecchia Cattedrale oggi nella nuova

l'interno della Cattedrale con il mosaico del Centenario, grande opera artistica realizzata nel 1974. Ai lati del Cristo risorto ci sono le immagini di San Tommaso e San Costanzo, i Santi titolari della Chiesa

il monumento a San Tommaso realizzato nel 1974 in occasione della ricorrenza del VII Centenario della morte

la torre del Castello dei Conti di Aquino, la potente famiglia di San Tommaso

la casa di San Tommaso, in cui la tradizione aquinate vuole sia nato il "Dottore Angelico"

in una grande sala della casa di San Tommaso, restaurata per le grandi celebrazioni tomiste, è oggi una mostra iconografica sulla vita dell'aquinate

il manoscritto conservato a Montecassino della lettera che San Tommasso scrisse da Aquino com'è attestato dalla stessa lettera all'Abbate di Montecassino pochi giorni prima di cadere vittima di quella malattia che lo avrebbe portato alla morte