Il primo nucleo del castello dei conti di Aquino nacque su un grande sperone di roccia al centro di due laghi, in un sito che fronteggiava la città romana.
Questo avvenne nell’VIII – IX secolo, a seguito dello stanziamento ad Aquino dei longobardi; gli stessi primi “signori” aquinati erano longobardi e diedero origine alla dinastia e alla Contea di Aquino di cui Aquino fu centro e che divenne uno dei feudi più importanti dell’Italia meridionale. L’importante fortezza – castello, in cui dimorò per alcuni giorni nel XIII secolo anche l’imperatore Federico II imparentato con la stessa famiglia di San Tommaso, fu florido fino al XV secolo, quando dopo varie cruenti vicissitudini, la città di Aquino entrò a far parte dei possedimenti dei duchi Boncompagni. Piano piano le antiche strutture attorno al nucleo centrale del castello, divennero residenze di abitazione, dove si concentrò larga parte degli abitanti di Aquino, dando origine a quello che oggi viene definito “borgo medievale”.
La secolare tradizione, vuole che San Tommaso sia nato all’interno del castello duecentesco, negli ambienti che ancora oggi si chiamano “casa di San Tommaso”. Il borgo medievale, con il resto del palazzo dei conti di Aquino, subirono la loro ultima drastica trasformazione con i bombardamenti dell’aprile – maggio del 1944. Dopo di allora il “borgo medievale” cominciò a spopolarsi. Oggi il comune di Aquino e il Ministero dei Beni Culturali hanno ripristinato questi storici luoghi, caratterizzati soprattutto dalla grande torre che dalla cima dell’antichissimo costone, domina tutta la piana sottostante conosciuta col nome di “Vallone d’Aquino” e attraversata dall’autostrada del sole, la grande arteria italiana.

la torre del Castello di San Tommaso svetta nel punto più alto del Borgo Medievale di Aquino

una delle torri del Borgo medievale nato attorno al Castello dei Conti di Aquino

i resti del Castello dei Conti di Aquino con la casa e la torre di San Tommaso

la Torre ed il Castello di San Tommaso ad Aquino sugli stapiombi rocciosi su cui nel basso Medioevo fu costruito il Castello

la finestra bifora della Casa di San Tommaso dove è allestita la mostra permanente iconografica "Vita di San Tommaso d'Aquino"

l'alta Torre di San Tommaso nel Castello aquinate

il Borgo Medievale di Aquino ed i resti del Castello e la Casa di San Tommaso

la Casa di San Tommaso nello spazio del Castello dei Conti di Aquino

un'immagine del Parco sottostante il Castello dei Conti di Aquino e il Borgo Medievale

una suggestiva immagine notturna della Casa di San Tommaso

il mosaico della Cattedrale raffigurante San Tommaso d'Aquino vicino la Torre del Castello della sua famiglia

Saint Thomas Aquinas Birthplace